Antonio Canova, Le tempere. Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno. Foto: Fabio Zonta (2018).
La contemporaneità dei linguaggi multimediali unita all’approfondimento assicurato da un comitato scientifico di livello internazionale, la collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno rendono Magister Canova una straordinaria esperienza di conoscenza e approfondimento per la scuola primaria e secondaria, grazie a un approccio immersivo in grado di appassionare e coinvolgere bambini e ragazzi.
Open Day scuole secondarie di primo grado
Prenota Magister Canova per la tua classe
Il comitato scientifico di Magister Canova riunisce nomi di eccellenza. La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Canova Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno (Treviso).
Allestita nei monumentali spazi della Scuola Grande della Misericordia di Venezia - secondo spazio veneziano per ampiezza dopo Palazzo Ducale – la mostra Magister Canova offre un percorso emozionale altamente formativo che coniuga il lavoro di ricerca di un comitato scientifico di alto profilo internazionale a sorprendenti allestimenti scenotecnici.
La vista in cuffia a percorso libero permette di approfondire vita e opere del più grande sculture del Neoclassicismo, completando le sollecitazioni visive con una narrazione ampia e completa affidata alla voce dell’attore Adriano Giannini e alle musiche del violoncellista Giovanni Sollima. Di ambiente in ambiente, Magister Canova offre alle scuole la straordinaria opportunità di immergersi nell’avventura canoviana, con la guida di una sapiente regia narrativa e un coinvolgente intreccio di linguaggi.
In mostra sarà dunque possibile conoscere da vicino Canova, passando dagli studi anatomici illustrati nelle tavole autografe conservate presso l’Istituto Superiore di Sanità i segreti di un processo creativo che ha rivoluzionato la storia della scultura europea, spaziando dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al mito del gigante Ercole che scaglia Lica, alla bellezza senza tempo della Paolina Borghese.